Mussomeli. Il castello manfredonico di Mussomeli, sarà teatro di alcune riprese cinematografiche della miniserie "L' amaro caso della Baronessa di Carini". Le scene saranno effettuate in Aprile dopo le festività pasquali, per la regia di Umberto Marino con un cast di eccezione di noti personaggi televisivi e del cinema, tra cui Vittoria Puccini, protagonista di Elisa di Rivombrosa. Il primo ciak, prodotto da Feelmax con Rai Fiction e che si girerà tra Roma e la Sicilia. Vede tra i protagonisti oltre a Vittoria Puccini che impersonerà la baronessa, Luca Argentero ex Grande Fratello e reduce dall'ultimo impegno cinematografico " Saturno Contro". La storia, che sarà in quattro puntate, è una vera e propria ballata popolare del '500, nota per le tragiche e inquietanti vicende amorose, raccontate tra suspance mescolata ad intrighi e magia. La sceneggiatura punterà alla ricostruzione dell'omicidio e naturalmente alla contrastata relazione sentimentale.
04 marzo 2007
03 marzo 2007
Gara d'appalto per i lavori di manutenzione della chiesa San Giovanni
Mussomeli. La gara di appalto per i lavori di manutenzione della chiesa di San Giovanni Battista, per un finanziamento concesso dall'assessorato regionale ai Beni culturali, ammonta a 150.000 euro, ed è stata vinta dalla ditta Duemme di Salvatore Mancuso di Mussomeli, che ha offerto il ribasso del 15,470% per complessive €. 13.834,80. I lavori avranno inizio entro breve termine, con questo finanziamento, si concretizzano gli interventi dall'assessorato regionale ai Beni culturali. In arrivo anche finanziamenti per le chiese della Madonna della Provvidenza, di Santa Margherita, per la Madonna di Trapani e per il Santuario della Madonna dei Miracoli.
Pubblicato da MUSCARELLA
Sospesa la protesta dei lavoratori Ato.
Mussomeli. Sospesa la protesta dei lavoratori comandati dall'Ato rifiuti che da ieri pomeriggio, hanno ripreso a lavorare svuotando i cassonetti pieni di sacchetti di spazzatura. I lavoratori hanno deciso di sospendere ogni azione di lotta fino al prossimo 10 marzo, termine in cui dovrebbero ricevere il pagamento degli stipendi arretrati. Si va dunque gradualmente verso il ripristino della normalità dopo i disagi e lo stato di pericolo per le condizioni igieniche ambientali degradate nei giorni scorsi.
Pubblicato da MUSCARELLA
01 marzo 2007
Sciopero dei precari che assicurano la raccolta dei rifiuti, cassonetti stracolmi a Mussomeli

Pubblicato da MUSCARELLA
Cappella «Madonna Vigne» inizia la ristrutturazione
Mussomeli. Tra qualche settimana saranno ripresi i lavori di ristrutturazione della Cappella della Madonna delle Vigne, che saranno ultimati con la collaborazione dei residenti della zona e dei suoi devoti. Grazie alle loro offerte di materiali e aiuti economici, necessari per la realizzazione. Il Comitato invita, con una locandina, tutti i proprietari della contrada a vedere i lavori fin qui svolti, e a dare il loro contributo per portare a buon fine l'iniziativa. Nella contrada, durante il periodo invernale, anche se in numero minore, vi abitano famiglie che vi risiedono stabilmente; il numero cresce durante il periodo estivo. Non a caso oltre trent'anni fa fu eretta questa nuova cappella per farne luogo di culto e tramandare ai posteri la devozione alla Madonna delle Vigne, la cui festa si svolge la prima domenica di agosto, in cui avviene il pellegrinaggio alla cappella votiva di Mussomeli, come segno di devozione verso la Madonna che ha compiuto in questo luogo un gesto miracoloso. Si narra infatti che un padre recatosi da Cammarata a Mussomeli, presso il Santuario della Madonna delle Vanelle, con la figlia sordomuta, pregando invocò la guarigione della bambina, ma nonostante le sue preghiere, non ottenne alcun effetto. L'uomo sconsolato riprese la strada di ritorno, la mula che li accompagnava improvvisamente stramazzò a terra, così l'uomo si caricò la figlia sulle spalle per proseguire il viaggio, all'improvviso avvenne il miracolo la bimba chiamò il padre con voce squillante e cominciò a parlare. La notizia dell'evento miracoloso si sparse tanto che sul luogo venne costruita una cappella votiva, quella che oggi è meta di pellegrinaggio per tanti fedeli.
Pubblicato da MUSCARELLA
Iscriviti a:
Post (Atom)