Arriva la social card: 40 € al mese in più per i pensionati

Sarà ricaricabile ogni due mesi con 80 euro e operativa dall'inizio del mese di dicembre.
Entro il 20 ottobre l’Inps invierà le lettere di avviso ai beneficiari, circa 800mila disagiati agli aventi diritto per invitarli a recarsi alle Poste Italiane per presentare la domanda, quindi, le carte prepagate saranno inviate a casa ai fruitori.
La carta, sulla quale oggi il Garante della privacy ha reso noto il suo via libera, potrà essere utilizzata per pagare le bollette di luce e gas; il Tesoro sta ultimando gli accordi con le catene della grande distribuzione che aderiranno per la vendita di alimentari.
La carta, sulla quale oggi il Garante della privacy ha reso noto il suo via libera, potrà essere utilizzata per pagare le bollette di luce e gas; il Tesoro sta ultimando gli accordi con le catene della grande distribuzione che aderiranno per la vendita di alimentari.
Dopo sei mesi dall'avvio è prevista una verifica sull'attuazione della carta; ed entro la fine del 2009, ne sarà deciso l'eventuale rinnovo.
La carta sarà destinata secondo quanto prevedono i criteri molto ristretti del decreto ai cittadini residenti con oltre 65 anni e reddito inferiore ai 6 mila euro e alle famiglie, con lo stesso reddito, in cui ci sia un bambino sotto i tre anni.
Queste categorie dovranno provare, tramite modello Isee (Indicatore di stato economico equivalente o riccometro), le proprie condizioni reddituali, di possedere una sola automobile e una sola casa, di avere intestata una sola utenza di elettricità e gas, di non avere a proprio nome oltre il 25% di un secondo immobile e un patrimonio mobiliare non superiore a 15 mila euro.
Il decreto, che era previsto entro settembre, è pronto, manca soltanto l'elenco allegato delle convenzioni con le catene che aderiscono all'iniziativa.
La social card, simile in tutto a una carta di credito, entro dicembre per tutti gli aventi diritto sarà “caricata” con 40 euro mensili a partire appunto dal primo di ottobre e successivamente, la carta verrà ricaricata bimestralmente di 80 euro presso le Poste, per un ammontare complessivo, in un anno, di 480 euro.