Al via il Bonus Enel

L'Authority per l'energia ha emanato le disposizioni applicative per il bonus che porterà un risparmio di circa il 20% sulla spesa per consumi elettrici.
Rivediamo come funziona e che cosa fare per ottenerlo, chi ne ha diritto.
Possono richiedere lo sconto le famiglie:
1) BONUS FISICO - in condizioni di disagio fisico, si tratta famiglie in cui "sono presenti persone che versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali necessarie per il loro mantenimento in vita";
2) BONUS ECONOMICO - in condizioni di disagio economico, cioè che hanno un Isee (indicatore di situazione economica equivalente) fino a €. 7.500,00.
L’Isee misura la condizione economica delle famiglie tenendo conto del reddito e del patrimonio mobiliare-immobiliare con riferimento anche al numero di componenti.
Viene di norma richiesto anche per l’accesso ad altri servizi (es. asili nido e scuole materne).
Ad esempio, un nucleo familiare di quattro persone, monoreddito, in affitto e senza altri beni patrimoniali, con un reddito annuo lordo fino a €. 23.400 rientra nella soglia Isee di 7.500.
A quanto può ammontare l'agevolazione:
Lo sconto varia a seconda del numero di componenti del nucleo familiare:
1) 60 euro all'anno per una famiglia di 1-2 persone,
2) 78 euro all'anno per 3-4 persone,
3) 135 euro all'anno per più di 4 persone.
Come richiedere lo sconto:
Per accedere al bonus i cittadini devono consegnare l'apposito modulo debitamente compilato presso il proprio comune di residenza o presso altro istituto da questo designato, allegando il modello Isee, gli estremi della fornitura elettrica (reperibili sulla bolletta) e le indicazioni sulla composizione familiare.
I tempi:
L'incentivo sarà operativo da gennaio 2009 e le richieste effettuate entro il 28 febbraio 2009.
Il bonus ha una durata di 1 anno, salvo rinnovo.